“Nel regno delle donne”- Episodio 4: “I Makhuwa del Mozambico” – Stefania Renda

Donna Makhuwa con la maschera tradizionale in pasta bianca - Credit: Wikimedia Commons

“Nel regno delle donne” (titolo originale “Terres de femmes” ): rassegna di documentari trasmessa sul canale culturale franco-tedesco ARTE

Disponibile dal 28/01/2021 fino al 04/04/2021
https://www.arte.tv/it/videos/084691-004-A/i-makhuwa-del-mozambico

I Makhuwa (o Macua) sono un gruppo etnico di origine bantu che abita la regione settentrionale del Mozambico e conta circa tre milioni di componenti (circa il 47% della popolazione del Pese).
Il Mozambico è stato influenzato dalla cultura araba che diffuse l’Islam, e fu colonia portoghese fino al 1975. Oltre all’Islam, anche il Cristianesimo è molto diffuso, ma buona parte della popolazione pratica ancora riti che provengono dal sistema di credenze “tradizionale”.
Nella cosmogonia makhuwa tutto ciò che esiste è stato creato dal ventre della montagna sacra Navuli e le persone appartenenti allo stesso lignaggio si definiscono persone dello stesso utero.

I Makhuwa che abitano le zone rurali del nord hanno preservato il sistema familiare matriarcale fino ai giorni nostri.
Tra i rituali praticati, l’iniziazione femminile prima del matrimonio è un rito di passaggio molto importante che viene affidato alle donne anziane, le quali dispensano consigli sulla vita sessuale e matrimoniale. È l’uomo che va ad abitare a casa della moglie dopo il matrimonio e, in caso di divorzio, i figli e le figlie continuano ad abitare nella famiglia materna.

Nei villaggi la risoluzione dei conflitti è affidata a un consiglio composto dalle persone più anziane del villaggio, tra le quali si distinguono due figure importanti la matriarca, pwiyamwene (“madre di tutte le madri”) e un uomo del suo lignaggio, mwene<fn>http://www.impegnarsiserve.org/le-mostre/popolo-macua-la-sua-visione-del-mondo-mostra/ (consultato il 10/03/2021)</fn>

Stefania Renda