Vivere soli ai tempi del Covid 19: un questionario. Iniziativa autonoma di cittadinanza attiva a Milano

Vivere soli ai tempi del Covid 19 è un’iniziativa promossa e organizzata da Graziella Civenti, Alessandro Magni, Orleo Marinaro e Gianna Stefan:  una ricerca/azione che si configura come autoinchiesta: non ci sono organizzazioni e finanziamenti alle spalle.

Chi la promuove condivide la condizione dell’abitare da solo e pensa sia giunto il momento che i discorsi e le politiche pubbliche prestino attenzione a questo target di cittadini/e ( a livello nazionale 1 nucleo familiare su 3 e, a livello milanese, 1 nucleo su due è composto da una persona).  Un target che comprende un ventaglio variegato di soggetti: dai/dalle quarantenni in carriera, ai/alle cinquantenni disoccupati, dai/dalle sessantenni separati o divorziati, ai/alle settantenni in pensione, ai/alle vedovi/e ottantenni… e via dicendo.

Il principio di cittadinanza attiva è all’origine del gruppo di lavoro che, se sconta come propria debolezza la non formalizzazione in “strutture” più istituzionali, quali quelle che di solito svolgono attività di ricerca, trova d’altro lato il suo elemento di originalità e forza proprio nell’essere nato dal basso, da chi sperimenta una condizione e si dota degli strumenti per renderla visibile e oggetto di confronto e discussione pubblica.

Ci siamo messi insieme e socializziamo le nostre competenze e risorse (metodologia della ricerca sociologica, statistica informatica, capacità di fare rete, ecc.) e metteremo i nostri risultati a disposizione di enti e associazioni, attive sul territorio della città di Milano, affinché possano essere utili a individuare eventuali aree di fragilità e bisogno e a programmare più puntualmente i necessari interventi di sostegno.

Vorremmo riuscire a raccogliere almeno 500 questionari entro il mese di ottobre (nelle prime tre settimane ne sono stati raccolti 280)

Alle persone chiediamo di partecipare compilando il questionario se corrispondono al target e/o diffondendo il questionario a conoscenti con queste caratteristiche:

  • età uguale o superiore a 40 anni
  • residenti o domiciliate a Milano

che rispondano a entrambi i seguenti requisiti:

  • vivono stabilmente da sole
  • hanno trascorso da sole il periodo di confinamento in casa (lockdown).

Sicuramente tutti conoscono qualche persona che abita da sola:  amici, vicini di casa, la nonna o il cugino di qualche conoscente, ecc.
Servirebbe un aiuto in particolare per raggiungere le persone più anziane, quelle più difficili da raggiungere e contattare, perchè è necessario avere già una relazione.

Il questionario è anonimo, non è richiesto di indicare il proprio nome o altre informazioni che rendano identificabile la persona. I dati rilevati inoltre saranno trattati in forma aggregata in modo da garantire pienamente il diritto alla privacy di coloro che accetteranno di descrivere la loro esperienza.

Ecco il link per compilare il questionario (cliccare sopra e comparirà il questionario) e partecipare attivamente alla ricerca:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc9XnDhXpUDFxnsugd_RrhP2s5kh6E2SUT8ZkICcXyz4HrquA/viewform

Molte persone amiche si stanno attivando con un tamtam che sta ampliando e articolando la rete di inviti alla compilazione; anche associazioni hanno espresso il sostegno alla ricerca pubblicando avviso e link del questionario sulla loro pagina fb.