
Autrice: Silvia Federici
a Cura di: Anna Curcio
Editore: Ombre Corte
Anno edizione: 2018
Formato: Paperback
Pagine della versione a stampa: 222 p.
EAN: 9788869480850
Il volume raccoglie i contributi di oltre vent’anni di riflessione e impegno militante che Silvia Federici ha dedicato ai temi dell’accumulazione capitalista, del lavoro riproduttivo e delle lotte per i commons. Dagli anni della militanza in “Midnight Notes” e delle battaglie contro la globalizzazione fino al suo più recente impegno nel movimento Ni Una Menos, passando per l’esperienza di Occupy e delle insorgenze arabe, un filo rosso unisce i saggi qui raccolti: la critica ai rapporti sociali capitalistici, esercitata attraverso un continuo corpo a corpo con Marx e il vasto dibattito sui commons, che l’autrice ha il merito di estendere alle attività che riguardano la riproduzione della vita quotidiana e della forza lavoro, ancora prevalentemente svolte dalle donne. Tra Africa, America Latina, Stati Uniti ed Europa i testi offrono un prezioso spaccato sulle sfide politiche del presente, sull’emergere di un nuovo movimento femminista e, più in generale, sulla profondità storica e geografica delle trasformazioni sociali e produttive, a cominciare dalla crisi e dal regime del debito. Il libro si rivela uno strumento prezioso non solo per “comprendere” il mondo, ma anche per “reincantarlo”, ovvero per “reinventare la vita”, imparando a riconoscere una logica diversa da quella dello sviluppo capitalista e costruire società fondate sull’uso comune delle ricchezze naturali e prodotte.