
Invito all’autoformazione
Guide alla lettura, per capire, faticare meno e divertirsi di più
Il metodo qui proposto permette di cogliere immediatamente l’importanza dei problemi e di toccare la maggior parte degli aspetti significativi con un tempo di lettura ridotto e un livello di difficoltà quasi nullo. Inoltre presenta approcci e correnti di pensiero molto diversi tra loro, mettendo in evidenza la portata delle differenze e le potenzialità dei ragionamenti, ma soprattutto la gravità, l’attualità e l‘urgenza dei temi affrontati, in modo da stimolare e favorire anche delle prese di posizione molto personali e motivate.
Primo esempio
“Che relazioni ci sono tra femminismo, decrescita e crisi climatica?
Il tema comprende fenomeni apparentemente diversi e lontani tra loro, mentre esistono dei rapporti molto dinamici e particolarmente interessanti tra il pensiero della decrescita, emerso negli anni ’70 e ancora in piena evoluzione e diffusione, le elaborazioni del movimento delle donne, in particolare dagli anni ’60 in poi, e la progressiva presa di coscienza della gravità della crisi climatica, specie sulla base dell’impressionante ammontare di ricerche e di dati elaborati da quasi 3000 scienziati in ambito ONU, e sempre più noti in un gran numero di paesi. In tale contesto, il movimento delle donne, con le sue molteplici voci, sta esprimendo tutta la sua originalità e forza, affronta con forte senso di responsabilità le vere dimensioni del riscaldamento globale e soprattutto comincia a prendere coscienza della necessità di una prospettiva di superamento dell’attuale sistema economico dominante. La domanda introduce nel cuore dei problemi più delicati della attuale fase del capitalismo e soprattutto dell’importanza cruciale della presenza delle donne nelle lotte dirette a salvare il pianeta. Le letture accuratamente selezionate introducono subito al centro dei problemi attuali dell’intera umanità ed evidenziano l’urgenza e la portata delle scelte anche individuali da compiere.
Primo percorso
Il testo base è un articolo di Bruna Bianchi* , Ecofemminismo. Il pensiero, i dibattiti, le prospettive, che relazione c’è tra le donne e l’ambiente? Introduzione al numero speciale di DEP, Deportate, esuli, profughe, n.20, luglio 2012, pag.1-27
Secondo percorso
Bruna Bianchi, Ecofemminismo e decrescita. Una convergenza possibile? In DEP, n.26, 2012, pag. 19-23
Alicia Puleo, Donne e mutamento sociale, uno sguardo ecofemminista, in La decrescita tra passato e futuro, a cura di P.Cacciari e A. Castagnola, Marotta e Cafiero, Napoli, marzo 2018, pag. 191
Antonella Picchio, Economia femminista, in Decrescita, vocabolario di una nuova era, a cura di G.D’Alisa, F.Demaria, G.Kallis, Jaca Book, Milano, luglio 2018, pag. 271
Terzo percorso
Alcuni articoli e saggi che permettono di approfondire le tre linee di pensiero sopra indicate e che presentano interpretazioni diverse di problemi trattati nei testi di inizio percorso.
Bruna Bianch, Rachel Carson e l’etica della venerazione della vita, in DEP, n.35, numero speciale 2017, pag.42-77
Bruna Bianchi, Introduzione, nel volume di Claudia von Werlhof, Nell’età del boomerang (vedi quarto percorso), in DEP, n. 35, numero speciale 2017, pag.42-77
Marco Deriu, la decrescita come passaggio di civiltà, relazione introduttiva del volume “Verso una civiltà della decrescita”, Marotta e Cafiero, Napoli, maggio 2016
Federico Demaria, La tela bianca della decrescita, in Comune-info.net, 25 giugno 2018
F. Demaria, G. Kallis, e G.D’Alisa, Introduzione a “Decrescita; vocabolario per una nuova era”, Jaca Book, Milano, luglio 2018
Luciana Castellina, Prendere sul serio la decrescita?, Effimera.org, 15 dicembre 2018
Laura Cima, Fare politica da femminista ecologista, in L’ecofemminismo in Italia, a cura di F. Marcomin e L.Cima, Il Poligrafo editore, Padova, giugno 2017
Quarto percorso
Alcuni libri essenziali, per un approfondimento maggiore dei singoli aspetti emersi e per delle analisi politico-economiche più organiche:
Silvia Federici, Calibano e la strega, le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Mimesis, Milano-Udine, 2015
Laura Cima, L’ecofemminismo in Italia, le radici di una rivoluzione necessaria, Il Poligrafo, Padova, giugno 2017
P. Cacciari e A. Castagnola, (a cura di), La decrescita, tra passato e futuro, fonti e protagonisti, movimenti ed esperienze, Marotta e Cafiero, Napoli, marzo 2018
G. D’Alisa, F.Demaria, G. Kallis, Decrescita, vocabolario per una nuova era, G. D’Alisa, F.Demaria, G. Kallis, Jaca Book, Milano, luglio 2018
Claudia von Werlhof, Nell’età del boomerang, contributi alla teoria critica del patriarcato, Edizioni Unicopli, Milano, settembre 2014
Sul clima e sulla decrescita vedi anche le bibliografie generali elaborate dal Nodo Romano della Decrescita nel 2019 (ref. azione@tiscali.it); per il Laboratorio Itinerante della Decrescita (Ref: degadan@hotmail.com)
Sulle metodologie di formazione si consiglia:
EULI Enrico, I dilemmi (diletti) del gioco, La meridiana, Molfetta 2004 – Casca il mondo! Giocare con la catastrofe , La Meridiana, Molfetta 2007
SCLAVI Marianella, Arte di ascoltare e mondi possibili, Bruno Mondadori, Milano 2003 – Avventure urbane, Eléuthera, Milano 2002
BIGI Melania, FRANCESCA Martina, RIM MOISO Deborah, Facilitiamoci! La Meridiana, Molfetta 2016
Note
*Se siete interessat@ a sapere subito di chi si tratta , cercate on line cliccando il suo nome, troverete subito un sua biografia e un ricchissimo elenco di tutti i suoi lavori.
Gran parte degli articoli o dei saggi sono reperibili on line e molt@ autor@ potete anche reperirl@ sul sito di Comune-info.net. Potete quindi pure stamparli per conservarli o per farne un dossier utile per incontri di gruppo o corsi di formazione.