FEMINISM2: IL PROGRAMMA

feminism2
feminism2

FEMINISM 2 II FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE
8/9/10 marzo 2019
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara 19, Roma

“La scrittura resta: va sola per il mondo”

da I Diari di Sylvia Plath
Secondo annuale appuntamento per Feminism, unica Fiera dell’editoria delle donne in Italia, che si inaugura l’8 marzo, all’insegna della festa e del confronto sempre con ingresso gratuito.
 
Dopo il grande successo dell’anno scorso mediatico e di pubblico, arrivano tre intensi giorni di incontri ed eventi alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, in piena sintonia con lo sciopero femminista e per ribadire lo stato di agitazione permanente “La Casa Siamo Tutte”.
 
Nella bellissima cornice dell’antico Palazzo del Buon Pastore, Giovanna Olivieri e Maria Palazzesi dell’Associazione Archivia, Anna Maria Crispino della rivista “Leggendaria”, Marina Del Vecchio della Casa Internazionale delle Donne e Stefania Vulterini della collana “Sessismoerazzismo” di Ediesse hanno realizzato e organizzato la manifestazione; Iacobellieditore e ADEI (Associazione degli Editori Indipendenti), SIL (Società Italiana delle Letterate) ne sono i sostenitori.
 
La seconda edizione, con ospiti di calibro nazionale e internazionale, segue un filo conduttore, “Passa le parole”, che vuole sottolineare quanto i libri trasmettano saperi, per creare confronti di genere e culture.
 
Madrine d’eccezione Vandana Shiva la teorica più nota dell’ecologia sociale, fisica quantistica ed economista militante ambientalista, la scrittrice pluripremiata Michela Murgia e la storica statunitense Max Dashu attivista femminista e fondatrice nel 1970 dei Suppressed Histories Archives, taglieranno il nastro alle ore 14.00 di venerdì 8 marzo. All’inaugurazione saranno presenti anche Marco Zapparoli (Presidente ADEI) e Luisa Ricaldone (Presidente SIL).
 
Un calendario fitto di eventi costruito in sintonia con le settanta Case Editrici partecipanti, come Donzelli, ManifestoLibri, Manni, Luciana Tufani e Venexia con la sua recente traduzione di Streghe e pagane. Le donne nella religione popolare europea di Max Dashu.
 
Quest’anno diverse le case editrici che si rivolgono al pubblico dei più giovani: insieme a Settenove e a Sinnos, che porta in Fiera la straordinaria storia di Jella Lepman, Matilda, Orecchio acerbo e Nube Ocho. E tra le autrici anche un’inedita Ada Gobetti con Storia del gallo Sebastiano delle Edizioni di Storia e Letteratura, presentato da Goffredo Fofi.
 
Entra in Fiera per la prima volta Marcello Baraghini, uno dei primi editori in Italia a pubblicare libri sulle disparità di genere, con Strade Bianche di Stampa Alternativa.
 
Fra gli editori che affrontano lo spinoso e purtroppo attuale tema della violenza contro le donne, le Edizioni SEB27 presenta Femminicidio e violenza di genere di Maria Concetta Tringali.
 
Spicca dalla collana “Sessismoerazzismo” di Ediesse, la presentazione di Uomini che pagano le donne di Giorgia Serughetti e Le parole e i corpi. Scritti femministi di Maria Luisa Boccia. Nottetempo ci parla di Disobbedienza di Naomi Alderman con Anna Segre e Evelina Meghnagi, mentre Il Dito e la Luna propone Il paese di calce di Bibi Tomasi a cura di Margherita Giacobino e Pat Carra. Presente anche Edith Bruck con il suo Versi Vissuti. Poesie (1975-1990) edito dalla casa editrice EUM (Centro Edizioni Università di Macerata). Altri scritti poetici propone la collana Le Ginestre in … edite della Herold Edizioni.
 
La Fiera propone tre interessanti e attualissimi “Focus” su cui riflettere insieme, i primi due curati da Anna Maria Crispino, il terzo da Stefania Vulterini in collaborazione con Isabella Peretti e Nadia Pizzuti.
 
Il primo coordinato da Maria Vittoria Vittori, è dedicato all’editoria dell’infanzia e dell’adolescenza: “Piccole ribelli crescono”, nella convinzione che soprattutto alle bambine di oggi e donne di domani dobbiamo “passare parole” ricche di esperienze e saperi. A seguire l’inaugurazione della mostra delle tavole illustrate dal libro Lei, Vivien Maier con Cinzia Ghigliano che spiega il rapporto tra testo e immagine.
 
Il secondo Focus è un’incursione nell’analisi dei linguaggi dove le parole e i generi si amalgamano felicemente: il fumetto, le serie Tv e la graphic novel. “Laboratori dell’immaginario” perché soprattutto attraverso i media più diffusi si formano opinioni, culture e costumi. Tra le altre, Titti Marrone affronta il tema su la serie Tv da L’amore molesto di Elena Ferrante e Simona Poidomani autrice di Numeri e poesia, ci narra la biografia illustrata di Ada Byron.
 
Il terzo Focus coordinato da Lidia Curti sarà dedicato all’“Afrofuturismo femminista” e indaga nell’immaginario narrativo, artistico o musicale i temi della differenza sessuale e di genere, della migrazione odierna e della devastazione del pianeta; con interventi di Maria Rosa Cutrufelli, Igiaba Scego e Liana Borghi con proiezioni di video artistici e clip afrofuturisti femministi e la cantante Karima 2G.
 
Infine, di grande attualità gli incontri tematici “Nutrimenti” curati da CLN (Concorso Lingua Madre) e SIL (Società Italiana delle Letterate), dove emerge Linguaggi dell’esperienza femminile – Disturbi alimentari, donne e scrittura dall’Unità al miracolo economico di Francesca Calamita per le edizioni Il Poligrafo. Nonché una tavola rotonda sul Femminismo digitale a cura de L’Iguana in collaborazione con Non Una Di Meno.
 
La presentazione del numero speciale di “Leggendaria” sarà l’evento conclusivo della Fiera: a discutere di “Ma che rabbia!” ci saranno, oltre alle autrici del fascicolo, la scrittrice Lidia Ravera, la filosofa Antonella Fimiani e la giornalista Angela Azzaro. 
 
La Casa Internazionale delle Donne, con le sue molte e bellissime sale e gli spazi comuni: cortili e giardini, ristorante, bar e biblioteca, offre al pubblico un ambiente diversificato e confortevole nel cuore di Trastevere in cui incontrare libri, autrici e coraggiose case editrici.
 
Un luogo straordinario, dove le donne vivono e trasmettono saperi e che ancora oggi è a rischio di chiusura. E noi invece, vogliamo continuare a esserci.
 
Orari di apertura al pubblico:
Venerdi 8 marzo 14.00-20.00
Sabato 9 marzo 10.00-20.00
Domenica 10 marzo 10.00-20.00
Programma ed Elenco degli Editori:
https://feminismfieraeditoriadelledonne.wordpress.com/
Ideazione e organizzazione:
Maria Palazzesi (Responsabile culturale Archivia), relazione con gli editori e programmazione e costruzione organizzativa degli eventi
Giovanna Olivieri (Coordinatrice Archivia), logistica, programmazione e costruzione organizzativa degli spazi
Anna Maria Crispino (Direttora “Leggendaria”), responsabile e coordinatrice dei primi due “Focus”
Stefania Vulterini (Editora di “Sessismoerazzismo” Ediesse), responsabile e coordinatrice del terzo “Focus”
Marina Del Vecchio, Vicepresidente Casa Internazionale delle Donne
Sostenitori:
ADEI (Associazione degli Editori Indipendenti)
Iacobelli editore
SIL (Società Italiana delle Letterate)
Con il Patrocinio della Regione Lazio e del I Municipio di Roma
Ufficio stampa Monica Mariotti monicfiore@gmail.com; 347 6212187