
Le Accademie della Maestria femminile sono un progetto della Fondazione Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, in collaborazione con Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione.
L’ideazione e il coordinamento sono a cura della filosofa Annarosa Buttarelli.
Le Accademie sono un’articolazione territoriale della Scuola e sono concepite come laboratori permanenti dedicati a donne e uomini a partire dai quattordici anni di età. Si rivolgono a persone in trasformazione per orientare la loro vita futura, ma anche a persone, soprattutto donne, che attendono un reinserimento lavorativo o che desiderano ripensare dalle radici il loro lavoro attuale.
I laboratori sono orientati alla conoscenza delle esperienze eccentriche e delle invenzioni delle donne e del pensiero femminile nei vari campi della vita associativa politica e culturale, delle scienze, della spiritualità e delle arti.
Le Accademie si propongono di accompagnare percorsi di trasformazione soggettiva per radicarsi nella differenza e per accedere a una creatività autonoma di vita e lavoro. Ciascuna Accademia dispone i suoi temi sotto un titolo generale, che contiene ambiti di ricerca nei quali si impara a non replicare pratiche di lavoro e di vita subordinate a meccanismi burocratici e standardizzati, che neutralizzano i valori e il merito della differenza tra uomini e donne. Sono ricerche e ambiti che, tenendo conto della differenza sessuale, vogliono evitare l’assorbimento in schemi già progettati.
Le Accademie affrontano nodi politici ed esperienziali attraverso metodologie che aprono a nuove forme di sapere, concrete e simboliche insieme. Singolarmente esse si articolano presentando al loro interno temi adattabili a seconda delle esigenze dei singoli contesti che ne chiederanno la realizzazione, aprendo la possibilità a questi ultimi di generare variazioni e nuovi percorsi di ricerca.
Le Accademie della Maestria femminile avranno luogo presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma per proseguire il loro cammino anche in contesti pubblici e privati, in istituti scolastici, in associazioni d’impresa sociale, in centri antiviolenza, in aziende sanitarie e ovunque verranno richieste.
Le Accademie sono considerate corsi di aggiornamento per il personale scolastico in quanto promosse dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Ente di Formazione ai sensi della direttiva 170/2016
CALENDARIO:
Programmazione in Galleria Nazionale
27 Febbraio e 6 Marzo, dalle 12.00 alle 14.00:
DELLA SESSUALITÀ E DEL DISCORSO AMOROSO, con Manuela Fraire e Daniela Angelucci
3 | 10 | 17 | 24 Aprile, dalle 17.30 alle 19.30:
DELLE ARTI, con Carla Subrizi e Laura Iamurri
8 | 15 | 29 Maggio e 5 | 12 giugno, dalle 10.00 alle 12.00:
LE DONNE PENSANO | GENEALOGIE, con Annarosa Buttarelli
14 Maggio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e 15 Maggio dalle 15.00 alle 17.00:
DEL PRENDERSI CURA, con Letizia Paolozzi, Elettra Deiana, Alessandra Bocchetti, Livia Turco, Alberto Leiss, Bianca Pomeranzi
3 e 10 Settembre 11 | 13 e 15 | 17, 4 e 11 Settembre 15 | 17:
LE MEDICHE, Coordinatrice Sandra Morano
24 Settembre 15 | 17 e 25 Settembre 10.30 | 12.30:
DEL LAVORO DELLE DONNE, con Tiziana Vettor e Annarosa Buttarelli
8 Ottobre 11 | 13 e 17.00 | 19.00 e 9 Ottobre dalle 16.30 alle 18.30:
DELLA SPIRITUALITÀ FEMMINILE, con Nadia Lucchesi, Annarosa Buttarelli, Luciana Percovich
9 | 16 Ottobre e 6 | 13 e 20 Novembre dalle 10.00 alle 12.00:
LE DONNE PENSANO | FORMAZIONE, con Annarosa Buttarelli
12 Novembre 11 | 13 e 15 | 17 e 13 Novembre 15 | 17:
DELLA NASCITA E DELLA RELAZIONE MATERNA, con Anna Maria Piussi e Franca Marcomin
26 Novembre 11 | 13 e 15 | 17 e 27 Novembre 15 | 17:
DEL FARE SCUOLA, con Anna Maria Piussi e Mariella Pasinati
10 Dicembre 11 | 13 e 15 | 17 e 11 Dicembre 15 | 17:
LE PRATICHE DELLA FIDUCIA, con Carla Gianotti
Per saperne di più vi rimandiamo al sito della: Scuola di Alta Formazione Donne di Governo