
Maria Celeste Crostarosa
Il Magistero divino della Madre
Intervista di Katia Ricci (Libreria delle Donne Milano)
a Mariagrazia Napolitano
La Crostarosa nasce nel 1696 come Giulia ma, da religiosa, prende il nome di Maria Celeste in onore della Vergine Maria.
L’Opera di cui parliamo non è solo sua, è un’Opera Duale.
Nasce dal dialogo incessante che lei ha con Dio in tutte le possibili manifestazioni di Padre, Madre, Figlio, Sposo, Verbo.
E’ sempre l’illuminazione divina a orientare il suo spirito e il suo pensiero.
Il pensiero di Madre Celeste Crostarosa è il pensiero del suo Dio.
Gode quindi di un magistero divino e detta regole di vita divina.
La questione centrale è la redenzione.
Come morire alla vita del non essere e accedere alla vita dell’Essere.
La vita che il suo Dio incarna.
Scrive a mano pagine e pagine di Meditazioni, Trattenimenti, Giardinetto e tantissimi altri manoscritti, riquadrandole a volte con linee di inchiostro scuro.
La sua è una rivoluzione di senso.
E somiglia tanto a quella inversione di senso che a volte facciamo per stare ad una realtà che noi vediamo al contrario.
Il Cristianesimo è per lei seguire le pedate di Cristo. Punto.
Rimetterlo al mondo come Madre.
Una Madre della Chiesa che non riesce a stare nell’abito stretto della Chiesa dei Padri.
Per chi è alla costruzione dell’ordine simbolico della madre è una miniera di senso.
Una miniera che serve a noi donne per operare il passaggio da una maternità clonante ad una maternità di spinta.
La maternità trascendente del Far Essere.
Relazioni del Primo Seminario di Studi e Ricerca
Brochure del Seminario
03-brochure
La relazione di Antonella Cagnolati al Seminario
Women’s studies nell’Università di Foggia
La relazione di Mariagrazia Napolitano al Seminario
Maria Celeste Crostarosa: La straordinaria epifania di una madre fondatrice
Una mutazione di senso
La relazione di Luisa Muraro al Seminario
Maria Celeste Crostarosa: una donna che fa luce
La relazione di Antonietta Lelario al Seminario
Un differente senso del divino
Il respiro delle donne
La relazione di Cosetta Diegoli al Seminario
La Relazione Mistica come Matrice dell’Essere
La relazione di Isabella Solimando al Seminario
Una lingua inaudita
Il Magistero di Maria
La relazione di Nadia Lucchesi al Seminario
Maria sedes sapientiae
La relazione di Grazia Sterlocchi al Seminario
La Vergine, La Creante
L’Opera
La relazione di Antonella Lumini al Seminario
Maternità divina e redenzione di Amore
La relazione di Laura Guadagnin al Seminario
Fondare tra umano e divino
La relazione di Antonia Chiara Scardicchio al Seminario
Passione materna: madri tra morte e resilienza